Da oggi 30 marzo 2008 potrai seguirci al
nostro nuovo indirizzo: WWW.NORDESTCREATIVO.IT
Abbiamo traslocato! Il nostro nuovo indirizzo è
Da oggi 30 marzo 2008 potrai seguirci al
nostro nuovo indirizzo: WWW.NORDESTCREATIVO.IT
Abbiamo traslocato! Il nostro nuovo indirizzo è
Le mappe mentali, da non confondere con le mappe concettuali, sono un utile strumento per attualizzare il processo creativo. Wikipedia dice a questo proposito “La vocazione principale delle mappe mentali è il sostegno rapido alla creatività: possono essere usate per esempio per raccogliere velocemente le idee intorno ad un argomento e quindi per progettare rapidamente un testo o una qualsiasi elaborazione intellettuale, anche in gruppo. ”
Lo psicologo inglese Tony Buzan che le ha teorizzate, suggerisce la logica che sottindende alla loro realizzazione:
FreeMind è un progetto open source, che ha portato alla realizzazione di un software completamente gratuito arrvato alla versione 9. 16 beta anche se noi consigliamo la più stabile versione 15. Il programma, funziona sia in ambiente windows che mac o linux e permette la realizzazione con pochi clik di mappe mentali.
Esistono in commercio numerosi programmi simili e con funzioni grafiche più complesse, ma FreeMind colpisce per la sua semplicità d’uso e funzionalità. Tutte le funzioni principali si eseguono con la barra di menù o meglio ancora col tasto destro del mouse. Le mappe realizzate possono essere esportate sia in formati grafici come PNG, JPG, PDF o stampate.
Nel campo delle mappe mentali e/o concettuali vorremmo segnalare 2 programmi rivolti ai bambini Mindmapper Jr (a pagamento) e Kidspiration (free trial 30 gg.).
Ciascuno dei due programmi consente di associare ai “concetti” immagini (sia prese dalle apposite tavolozze sia provenienti dall’esterno), è scaricabile da Internet in versione di prova per 30 gg., ma soprattutto mutua il proprio modello di connessione tra le idee dal fratello “adulto” – rispettivamente Mind Mapper e Inspiration.
Mind Mapper pertanto propone una ramificazione gerarchica, nella quale ogni nuovo snodo si propone come articolazione del precedente, a partire quindi da una relazione associativo-gerarchica, secondo il classico modello delle mappe mentali.
Kidspiration permette di produrre idee in forma del tutto libera e di collegarle tra loro successivamente, ma soprattutto di dare un nome alle relazioni: è quindi adatto sia alle mappe mentali sia alle mappe concettuali sia a ogni forma di libera schematizzazione. In ogni caso il primo ambiente è più adatto per chi ha in qualche modo le idee chiare fin da subito, mentre il secondo viene meglio incontro alle esigenze di chi vuole costruire progressivamente il proprio ragionamento.
Con la pancia ancora piena di cioccolata,
dopo la Pasqua e la Pasquetta bagnate di pioggia,
affrontiamo con il giusto atteggiamento l’attesissima Settimana della Cultura.
Cosa faremo nelle altre 51 settimane?
Scarica il pdf con i programmi del Veneto
Scarica il pdf con i programmi di Friuli Venezia Giulia
ISSUU viene da “to issue” che in inglese significa pubblicare.
E’ un fantastico tool gratuito per la pubblicazione on line di cataloghi, riviste personalizzate, profili personali trendy, fiabe per bambini….
Può anche essere utilizzato per realizzare tutorial o e-book.
Il servizio è associato a funzioni di community e folksonomy attraverso tagging e condivisione (facoltativa).
E’ un magnifico strumento per chi è creativo e vuole mettersi alla prova come autore.
Si parte da un file PDF. E’ un must! Il sito provvede alla elaborazione ed impaginazione.
Alla fine del processo vengono forniti i link per la visualizzazione stand-alone o il codice per l’embedding su siti e blogs.
Buon divertimento! Ecco il mio primo esperimento
Purtoppo WordPress non permette la visualizzazione del minibook sul blog, quindi ho deciso di postarlo anche sul mio blog su Blogspot.
I Nuovi Sentimenti, casa ed. Marsilio isbn 88317910 5,9 euro
Leggevo giusto stamane questo eperimento letterario, collezione di 15 racconti eterogenei originati dalle penne di altrettanti quarantenni del Nord Est.
I nomi, per la cronaca, sono Marco Bellotto, Gianfranco Bettin, Romolo Bugaro, Umberto Casadei, Mauro Covacich, Alberto Fassina, Roberto Ferrucci, Marco Franzoso, Albeto Garlini, Marco Mancassola, Giulio Mozzi, Missimiliano Nuzzolo, Tiziano Scarpa, Vitaliano Trevisan, Gian Mario Villalta.
La cosa che subito appare evidente è la diversità profonda dei punti di vista.
Ed io, che non riesco ad immedesimarmi in nessuno dei personaggi, provo allora a mettermi dalla parte dell’autore….ma nemmeno quello.
Allora brindo alla diversità, all’infinito potere creativo della natura che è in grado di generare così tanti universi coesistenti.
Alla possibilità, sempre presente di essere anche “altro da sè”, semplicemente cambiando atteggiamento.
Forse è l’equinozio di primavera, la luna opposta al sole appena entrato nel mio segno, ma oggi percepisco fortemente la complessità intrinseca nell’essere umano.
Vi piace questo logo?
Spero tanto di si, perche è costato a noi italiani quasi 100.000 euro.
Allora in alcuni casi essere creativi paga! 😉
Si tratta del logo Italia, commissionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzato dall’agenzia Landor Associates.
L’attribuzione dell’incarico è avvenuta grazie ad un concorso di idee a cui hanno partecipato oltre 70 agenzie.
Il logo è stato presentato ufficialmente lo scorso 21 febbraio.
E pensare che per 100 euro io lo avrei fatto così:
C’è proprio tutto:
L’amore per la patria, i colori della bandiera nazionale (richiamati anche dal colore della rosa rossa con gambo verde su sfondo bianco), un pizzico di trasgressione (obbligatorio ormai in ogni campo), il richiamo a Miss Italia e alle bellezze del nostro paese…. Se solo lo avessi saputo prima! 😦
Nasce con l’ambizioso obbiettivo di essere una fornace di creatività e di innovazione la fondazione supportata da 45 enti (comuni , associazioni, banche etc.) e presieduta da Francesco Giacomin.
Si dedica a servizi di Start-up per le imprese, azioni formative e animazione culturale sul territorio.
Recentemente ha organizzato una serie di incontri, denominati “Creativamente, incontri e laboratori eclettici per allenare il pensiero creativo” che si concluderà il 16 Aprile 2008.
Sul sito della Fondazione si possono scaricare 4 interessanti contributi in formato pdf:
Vi suggerisco di sfogliare questa presentazione sulla creatività partecipativa nel web 2.0, realizzata dagli ideatori del social network Succo di Melone .
Un augurio di buona continuazione agli amici meloniani, “Di creatività non c’è ne è mai abbastanza!”
Giovani CreAttivi per Forza
Questa è la mia idea… ma non ci ho messo un ‘impegno forsennato, lo ammetto.